Lombardia
Cuccioli di volpe uccisi a martellate da due bracconieri
0Le bestiole venivano catturate con un laccio metallico. Denunciati due uomini: padre e figlio
Gli inglesi le inseguono e le stanano con una muta di cani. Non meno crudele il metodo scelto da due bresciani (padre e figlio) per cacciare e uccidere volpi: le catturavano con fili metallici finendole poi a martellate. I due sono stati scoperti il 28 aprile dalle guardie ecozoofile dell’Anpana di Brescia: in un cascinale abbandonato della campagna del comune di Calvisano hanno rinvenuto una volpe morta (altro…)
Bettoni: “Cinghiali, cacciatori senza colpe”
0Intervento nel botta e risposta Coldiretti-Provincia-mondo venatorio
Se i cinghiali aumentano e causano danni all’agricoltura, non può essere colpa dei cacciatori. Lo sostiene il consigliere regionale Valerio Bettoni (UDC) intervenendo nella polemica innescata dalla Coldiretti, secondo cui manca un controllo efficace sul selvatico. Al dibattito hanno contribuito il settore Caccia della Provincia e gli ambientalisti. Di seguito, l’intervento che Bettoni ha pubblicato sul (altro…)
Pirovano contro i cacciatori Coi cinghiali fatto un parco giochi
0«I cacciatori non vogliono che i cinghiali, nonostante i danni che procurano, vengano abbattuti e contenuti in numeri accettabili. Si sono costruiti un parco nel quale divertirsi e vogliono mantenerlo». Lo ha detto il presidente della Provincia, Ettore Pirovano, che ha anche aggiunto: «Ma se è così, i cacciatori si accollino anche il costo dei danni». (altro…)
Mai toccare o spostare i cuccioli di capriolo
0Un comunicato stampa della provincia di Verbano Cusio Ossola, in Lombardia, lancia un appello diramato dall’Ufficio Tutela Faunistica e dalla Polizia Provinciale: “Non toccate i cuccioli di capriolo che possono sembrare abbandonati: la madre è quasi sicuramente nei paraggi. Lo svezzamento in cattività non consente la loro re-immissione in natura“.
Ogni primavera si ripresenta il problema dei piccoli di (altro…)
Caprioli, l’allarme dei cacciatori. Intanto è boom per i camosci
0Drammaticamente in calo il numero di caprioli nella nostra area: gli stessi cacciatori – quelli regolari – evitano di abbatterli. Nel frattempo sui due versanti del Due Mani si conta la bellezza di ottanta camosci. Sede provvisoria per la Federcaccia locale, ospitata dal CAI.
“Troppi incroci tra di loro, quelli della zona di Ballabio e Balisio sono malati, deboli e il numero dei capi è in forte ridimensionamento, al punto che noi stessi da tempo non li cacciamo”. Episodi di caprioli morti per varie ragioni – soprattutto per la diminuita attenzione rispetto a uomini e soprattutto autoveicoli lungo la Provinciale – si moltiplicano in questi mesi. Sembra quasi, affermano i cacciatori ballabiesi, che questi animali non stiano bene; (altro…)
Nuovi «visitatori» sopra Gandino Sul Monte Farno arrivano i mufloni
0L’ultima neve primaverile ha ormai lasciato i pascoli del Farno e a brucare i germogli d’erbetta arrivano i mufloni. Avvistamento singolare e interessante in questi giorni sui monti sopra Gandino, lungo i sentieri della «Traversata fra i Pizzi». L’obiettivo di Diego Percassi, cineoperatore gandinese, ha immortalato alcuni (altro…)
Commenti recenti